top of page

🔎 Sentenza del Tribunale di Genova: l’amministratore non decide da solo

  • Immagine del redattore: Fabio Didoni
    Fabio Didoni
  • 8 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Il Tribunale di Genova (Sez. VI civile, sentenza n. 1984 del 5 agosto 2025) ha ricordato un principio molto importante per la vita condominiale:👉 l’amministratore non può firmare contratti impegnativi per il condominio senza la preventiva autorizzazione dell’assemblea.


Cosa significa in pratica?

  • Se bisogna stipulare un nuovo contratto (ad esempio manutenzione straordinaria, lavori, gestione di impianti, forniture, ecc.), l’amministratore deve avere una delibera assembleare che lo autorizzi.

  • L’amministratore, infatti, non ha un “potere illimitato”: gestisce l’ordinaria amministrazione (bollette, piccole manutenzioni, pulizie, ecc.), ma per spese straordinarie o decisioni importanti serve la decisione dei condomini riuniti in assemblea.

  • Un contratto firmato dall’amministratore senza questa autorizzazione rischia di essere nullo o comunque contestabile.


Perché questa sentenza è importante?

La decisione del Tribunale di Genova rafforza la tutela dei condomini:

  • evita che l’amministratore possa assumere impegni economici senza controllo;

  • garantisce trasparenza e partecipazione nelle decisioni;

  • valorizza il principio secondo cui “decide l’assemblea, non il singolo amministratore”.


Cosa devono fare i condomini?

  1. Partecipare alle assemblee: è lì che si decidono i contratti importanti.

  2. Chiedere sempre che la delibera sia chiara e scritta, con l’indicazione precisa del contratto da autorizzare.

  3. Controllare che l’amministratore non superi i poteri che gli sono stati dati.


Messaggio chiave: Questa sentenza ci ricorda che il condominio funziona come una piccola democrazia: l’amministratore esegue, ma le decisioni importanti spettano sempre all’assemblea.



👉 In poche parole: decide l’assemblea, l’amministratore esegue.



✍️ Il nostro studio è a disposizione per fornire assistenza e consulenza in materia condominiale, anche nei casi legati ai poteri dell’amministratore e alla validità delle delibere.


Operiamo sempre nel pieno rispetto delle normative e dei limiti che la legge attribuisce agli organi condominiali, per tutelare al meglio i diritti di ogni condomino.



ree

 
 
 

Commenti


Contattaci

Via Benedetto Menzini, 3, 20147 Milano (MI)

P.IVA 13598030966

© 2025 Studio Didoni & Partners S.R.L.

Richiedi un Contatto

Grazie per il messaggio!

bottom of page